Quante volte vi è capitato di svegliarvi al mattino e avere già il pensiero di cosa dover preparare per pranzo?! A me capita quasi quotidianamente… Non è certo il risveglio migliore del mondo ma a qualcuno tocca pur cucinare qualcosa e indovinate a chi tocca? Ok, amo cucinare, ok, amo mangiare ma ok: perché tocca sempre a me!? Sigh…mi sacrifico, ho capito!
Intanto, son le sette del mattino e mi devo inventare qualcosa di rapido: pensa Daniela, pensa, butta un occhio in frigo: si, ci sono, uova….formaggio…latte….prosciutto da consumare…OMELETTES! Io le adoro. Posso dire senza alcun dubbio di preferire frittate e affini alla maggior parte della carne; le metterei al secondo posto forse solo per il pollo fritto, quello con doppia panatura e magari anche un po’ piccantino.
Tornando a noi, le omelettes: son nutrienti, saporite, ci si può mettere dentro praticamente tutte le verdure che vogliamo e sono rapide da fare e cuocere.
Questa mattina ho optato per delle omelettes farcite con prosciutto cotto e sottilette. La preparazione è semplicissima e potete gestire, in base alle preferenze, spessore e ampiezza. Io, per una omelette come quella in foto, ho utilizzato:
2 uova, parmigiano, sale, pepe, latte, 1 fetta di prosciutto e 1 sottiletta.
Ho sbattuto le uova in un piatto con sale, pepe, formaggio e una tazzina di latte. Ho fatto scaldare dell’olio di oliva in una padella e ho versato il mio composto. Dopo qualche minuto, quando la frittata era quasi completamente soda anche nella parte superiore, senza averla mai girata, ho tolto la padella dal fuoco e ho aggiunto in una metà, il prosciutto e la sottiletta a pezzettoni e ho piegato l’altra metà a chiudere. Finish. Messa da parte e via al lavoro.
All’ora di pranzo è bastato scaldarla in forno per qualche minuto, giusto il tempo di fargli fare quella fantastica crosticina dorata.
DE LI ZIO SA. La cosa fantastica è che potete metterci dentro quel che più vi piace: dal tonno, ai peperoni, da mille formaggi ai funghi e chi più ne pensa più ne metta!
Prezzemolo e menta si sposano bene con le uova, e potete inserirle anche in base a ciò che decidete di metterci dentro. Si può anche pensare di arrotolarla o chiuderla a fagottino con dei fili di erba cipollina; la riuscita di queste opzioni dipende molto da quanto viene sottile la frittatina quindi libera scelta in base ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Un contorno di verdure e il piatto è completo e servito!
Che simpatica Daniela! Oltre a chiamarti come mia madre, hai anche i suoi stessi gusti e modi di fare! Lei però ha sempre un problema.. quando vuole fare l’omelette, le si spatascia tutta! ahahhaah!! Quasi sempre le si rompe a metà quando cerca di piegarla, e il risultato è un po’ triste.. peccato perché è così appetitosa solo alla vista!!
Mi piaceMi piace
eheheh capisco il problema, è successo anche a me diverse volte, adesso però ho adottato un metodo: faccio un po’ di pressione con la spatola proprio dove voglio che l’omelette si pieghi in modo da creare “una guida” e lei si piega senza problemi, senza spatasciarsi! Ah, Saluta mamma Daniela e grazie… 🙂
Mi piaceLiked by 1 persona
Ottima ricetta da fare subito,grazie 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie Lorena, vengo subito a sbirciare sul tuo blog! 😉
Mi piaceMi piace